VideoConsulenza Truffa on line: Condizioni Contrattuali e Preventivo di Massima.

Argomenti:

VideoConsulenza Truffa on line: Condizioni Contrattuali e Preventivo di Massima.

Consulenza truffa on line: quali sono le nostre condizioni contrattuali? Leggile attentamente prima di procedere per sapere come operiamo in questi casi e, dunque, per avere contezza di un ‘preventivo di massima’ (che rappresenta una stima -per l’appunto ‘di massima’– dei costi da sostenere).

Siamo uno studio legale che si occupa di trattare casi afferenti truffe on line perpetrate con il trading on line, con le crypto, con il mining, attraverso schema ponzi ovvero opzioni binarie. Appare opportuno segnalare, sin da subito, che NON CI OCCUPIAMO DI TRUFFE AFFERENTI ACQUISTI ONLINE MA SOLO DI RECUPERO CAPITALI INVESTITI in quanto, i costi da sostenere per la nostra attività, sarebbero superiori a quelli sborsati per l’acquisto di articoli sui vari siti di vendita di prodotti.

In questo articolo voglio spiegarti come svolgiamo il nostro lavoro e quali sono le nostre condizioni contrattuali affinché tu possa avere ben chiare tutte le metodologie e le tecniche che attuiamo per recuperare il capitale da te apparentemente investito.

Infine, voglio dirti perché potrai fidarti di noi senza alcun dubbio: capisco bene che dopo aver subito una truffa on line sei scottato ed hai bisogno di avere certezze. Voglio dartele con questo articolo. Leggilo tutto attentamente e, se sei d’accordo, possiamo procedere per fissare una consulenza in ambito truffa online.

1. A cosa serve la consulenza truffa on line crypto?

La consulenza truffa on line (crypto e non) serve per farti comprendere come recuperare il capitale nel caso in cui tu ti sia messo in contatto con un falso trader o un falso broker e adesso non riesci a riprendere il capitale che pensavi essere stato investito. 

All’interno della consulenza l’Avvocato del nostro studio legale (principalmente l’Avv. Vincenzo Ezio Esposito) ti spiegherà in maniera dettagliata quali sono le mosse da attuare per intraprendere le azioni legali volte al recupero del capitale. All’interno della Video consulenza, qualora decideste di affidarci l’incarico per la successiva fase di recupero, verrà formulato successivo preventivo ad hoc sulla base delle azioni che si andranno ad intraprendere.

Quindi appare opportuno chiarire che il primo preventivo è relativo alla sola fase della consulenza e non comprende ulteriori fasi giudiziali, extragiudiziali e/o accertamenti tecnici.

2. Come si svolge la consulenza per truffa on line?

La consulenza richiesta al nostro studio legale si svolge on line attraverso una video chiamata.

Preferiamo il metodo della videochiamata (attraverso ‘Google Meet’) per una serie di ragioni ovverosia:

  • diversamente da come si è verificato nell’ambito della truffa che ti ha visto nostro malgrado protagonista, l’Avvocato Esposito vuole metterci la faccia cosa che il truffatore certamente non ha fatto;
  • la videochiamata risulta essere più professionale in quanto attraverso l’opzione di condivisione dello schermo, è possibile mostrarti nel dettaglio come operiamo in concreto e quali saranno le nostre strategie che in diverse occasioni ci hanno portato al recupero del capitale (come dianzi ti segnalerò);
  • avere un confronto faccia a faccia è sicuramente più rassicurante e considerato che sei già stato scottato, questo fa la differenza come ti dicevo prima.

Preferiamo che la consulenza sia fatta on line e non in studio perché l’avvocato non è sempre disponibile presso le varie sedi nelle città italiane. 

Abbiamo diverse sedi in tutto il mondo e fissare velocemente una consulenza fisica presso una delle nostre sedi con l’Avv. Vincenzo Ezio Esposito può risultare difficile e richiede del tempo. Tempo che non abbiamo.  

Per tale ragione crediamo sia meglio effettuare nel più breve tempo possibile una consulenza video telefonica per assicurare la nostra opera professionale in maniera rapida ed efficace: questo sicuramente ci dà più opportunità di arrivare quanto prima al risultato sperato ovverosia il recupero del capitale apparentemente investito.

3. Come richiedere la consulenza on line con l’Avv. Vincenzo Ezio Esposito?

Una volta contattati tramite uno dei nostri canali di comunicazione, avrai un primo approccio con i nostri servizi di segreteria.

La segreteria ti spiegherà come lavoriamo e richiede il repentino invio della documentazione al fine di comprendere la fattibilità della tua richiesta.

Infatti, una volta inviata la documentazione, essa sarà sottoposta all’Avvocato il quale -solo se valuterà il caso fattibile- darà il via libera alla consulenza che sarà fissata ad un orario da concordare con la segreteria.

Per una questione di correttezza e serietà professionale, se il caso non è fattibile, non fissiamo la consulenza perché sarebbe inutile farvi spendere soldi per una consulenza nella quale l’Avvocato dovrà comunicarvi che i soldi non si possono recuperare.

Noi, diversamente dai truffatori, ci mettiamo la faccia e abbiamo tutto da perdere quindi abbiamo chiaramente l’interesse a svolgere il lavoro con serietà affinché il nostro cliente possa apprezzarlo.

4. Quanto costa la consulenza truffa on line?

Mi dispiace dirti che la consulenza con l’Avvocato in tema di truffa on line (crypto e non) ha un costo elevato in quanto la stessa parte da euro 500 (oltre accessori previsti per legge) prezzo che può anche essere superiore nel caso di truffe più complesse ed articolate

Il prezzo è alto per due serie di ragioni. 

In primo luogo perché siamo uno studio legale che, per l’appunto, tratta una materia delicata e complessa che ha richiesto particolare studio anche in tematiche non propriamente di diritto come ad esempio il Trading online, le Cryptovalute, la BlockChain.

In secondo luogo l’indagine finalizzata a studiare la fattibilità del recupero del capitale ha un costo che dunque va retribuito perché l’avvocato -giustamente- deve mettersi a studiare i documenti inviati e fare le valutazioni del caso. 

Prima di aver effettuato la consulenza, non possiamo effettuare un preventivo finale dei costi per una semplice ragione: sarà all’interno della consulenza che con l’Avvocato si definiranno le strategie da voler attuare ed i relativi costi totali da sostenere. 

Se non si fa una disamina approfondita del caso in consulenza, non è possibile formulare il preventivo finale: esso sarà stilato -in maniera minuziosa e dettagliata- dopo la consulenza sulla base di quanto detto nella videochiamata. Il preventivo finale varia a seconda dell’importo investito, dal numero delle transazioni da analizzare, dalla difficoltà del caso. 

5. Cosa comprende la consulenza per truffa on line?

All’interno della consulenza, l’Avvocato ti spiega:

  • come si è articolata la truffa in quanto molte persone credono di aver fatto effettivamente degli investimenti nel trading on line con una società estera cosa che il più delle volte non corrisponde alla realtà;
  • se si possono recuperare i soldi ovvero se sono stati rinvenuti su wallet se parliamo di crypto;
  • che non vanno versate tasse/commissioni/depositi alla società di trading on line ovvero a società simili che mirano solamente a continuare nel proposito criminoso;
  • quali azioni mettere in atto per intraprendere il recupero del capitale;
  • cosa è un wallet, cosa è una piattaforma exchange, quale è il funzionamento delle cryptovalute;
  • a cosa serve e come si effettua una BlockChain Analysis volta al recupero del wallet o dell’exchange ove allocati e/o trasferiti i fondi;
  • come seguire il capitale precedentemente scambiato in valuta virtuale.

È bene chiarire sin da subito che tutte le azioni consigliate dall’Avvocato possono essere intraprese autonomamente e, dunque, è possibile percorrere la strada del recupero del capitale senza l’ausilio di alcun professionista.

È chiaro, però, che affidarsi ad un professionista di riferimento, che ha già trattato la materia delle truffe on line, sopratutto con riferimento all’ambito crypto, sarebbe certamente più opportuno in quanto in grado di garantire una assistenza professionale adeguata.

6. Cosa accade dopo consulenza per truffa on line?

Nel caso in cui tu voglia rivolgerti a noi per effettuare l’attività successiva alla consulenza legale essa va pagata a parte e, dunque, non è compresa nel pagamento della parcella indicata per la video consulenza iniziale.

Ciò perché si richiede un lavoro ulteriore ovvero diverse attività di carattere legale ed investigativo al fine di intraprendere la strada per il recupero del capitale. Qualora tu voglia affidarci l’incarico, verrà ovviamente formulato un preventivo dettagliato con tutta l’attività da svolgere esclusivamente afferente la seconda fase che pertiene alla redazione della denuncia querela e dell’attività relativa al tracciamento delle cryptovalute (ovvero ricerca su fonti aperti cd. “OSINT INVESTIGATION”).

Come spiegato in diversi articoli sul nostro sito, è fondamentale redigere una denuncia querela completa fornendo in maniera dettagliata tutti gli elementi necessari per arrivare al risultato sperato. A tal proposito ti suggerisco di leggere l’articolo su come redigere una denuncia querela

La denuncia querela è fondamentale anche per un’altra ragione.

Sicuramente avrai fornito al truffatore i tuoi documenti di riconoscimento: devi sapere che costoro potranno utilizzare i tuoi documenti per commettere altre truffe con il tuo nome e -oltre il danno anche la beffa- ti troverai ad affrontare processi penali per delle truffe che non hai mai commesso.

Infatti, utilizzando i tuoi dati, la persona che sarà a sua volta truffata, denuncerà proprio te che ignaro di tutto dovrai occuparti anche della difesa in un processo penale con annessi costi da sostenere. Quindi meglio denunciare subito e farlo nella maniera più corretta possibile. 

Si badi, invece, che l’attività investigativa finalizzata al rintraccio del capitale è svolta da una società internazionale a cui ci rivolgiamo: ad esempio nel caso di truffa perpetrata mediante cryptovaluta saranno loro a svolgere l’attività necessaria per il recupero del portafoglio virtuale ove allocati e/o trasferiti i fondi da te apparentemente investiti (ovvero ricerca su fonti aperte di informazioni utili tramite “OSINT Investigation”).

Infatti, anche la prima parte della consulenza, ove si valuta la fattibilità del caso e dunque la possibilità di rinvenimento dei fondi trasferiti, dovrà essere necessariamente espletata dalla società terza per il tramite di una preventiva valutazione senza la quale sarebbe impossibile preventivamente valutare la fattibilità del caso e, dunque, la possibilità di recuperare il capitale.

Potete rivolgersi anche a società investigative terze di vostra fiducia.

7. Perché ci rivolgiamo ad una società terza per le investigazioni in tema di truffa on line?

A nostro avviso, al fine di dare un servizio professionale e completo a 360 gradi, è indispensabile rivolgersi a delle società che effettuino delle consulenze finalizzate al tracciamento del capitale tramite tecnologia Blockchain (ovvero il reperimento di informazioni utili tramite OSINT Investigation).

Ad esempio, come sopra riferito, in tema di truffa on line in ambito crypto è fondamentale effettuare un lavoro che difficilmente potrà essere svolto personalmente se non si è adeguatamente ferrati in questa materia. 

Per aspirare al recupero del capitale cerchiamo di garantire i migliori servizi per i nostri assistiti anche affidandoci a terze parti per le analisi ed il tracciamento dei capitali indebitamente trasferiti ai truffatori. Il tracciamento del capitale può essere effettuato da personale da Voi rinvenuto di fiducia oppure possiamo noi segnalare società affidabili. La finalità è quella di scongiurare il patimento di una ulteriore truffa perpetrata ai vostri danni poste in essere da finte società di recupero.

Si specifica, ancora una volta, che l’attività di rintraccio dei capitali è a pagamento e non è compresa nella parcella pagata per la prestazione di consulenza al nostro studio legale. Il pagamento -per il rintraccio dei capitali- dovrà essere retribuita direttamente alla società che effettua il tracciamento delle valute.

Il costo per la consulenza afferente il tracciamento della valuta varia a seconda dell’importo investito, del numero della transazioni da analizzare e dalla complessità delle medesime considerato che -per le cryptovalute- le reti di trasferimento sono diverse ed eterogenee, alcune più complesse di altre.

8. Perché si necessita di supporto esterno per il tracciamento del capitale versato attraverso le cryptovalute?

Ormai, quasi tutte le truffe online, sono perpetrate in cryptovalute e, tali assets, grazie alla ‘blockchain’ sono certamente tracciabili: quindi, aprioristicamente, non si può escludere che i truffatori vengano individuati ed i capitali vengano rinvenuti.

Per fare questa operazione, che non è di carattere legale ma informatica, si necessita -per essere più precisi- di tool esterni a pagamento e molto costosi: siccome non siamo noi dello studio legale a possedere le credenziali di accesso al tool di tracciamento ovvero in grado di effettuare una Blockchain Analysis, ci rivolgiamo a società esterna che, come detto, può essere autonomamente rinvenuta.

9. È possibile recuperare i soldi da una truffa on line?

Come abbiamo scritto in vari articoli sul nostro sito Avvocato Penalista H24 ovvero detto in vari video sul nostro canale YouTube, è possibile recuperare i soldi da una truffa on line. Non è semplice ma è possibile.

Orbene, arriviamo a questa conclusione perché ci sono stati provvedimenti dell’Autorità Giudiziaria che hanno portato a smantellare reti di falsi trader e recuperi di capitali importanti. 

Ti lascio qui sotto qualche link:

Ti lascio anche i casi affrontati e risolti dal nostro studio legale

È bene che tu comprenda a fondo quali sono le possibilità di recuperare il capitale apparentemente investito, ti lascio qui sotto gli articoli che trovi sul nostro sito ove -come detto- spieghiamo dettagliatamente quali sono stati gli altri casi di recupero del capitale messo a segno dalle forze dell’ordine.

10. Nei casi di truffa on line perché è importante essere tempestivi?

La tempestività, nei casi di truffa on line, è fondamentale!

Questo perché se facciamo effettuare le investigazioni rinvenendo il capitale, se passa troppo tempo, quest’ultimo potrebbe essere spostato e occorre rifare il lavoro investigativo.

Individuare tempestivamente il capitale vuol dire inserire subito in denuncia querela la sua possibile allocazione per un immediato sequestro preventivo (o congelamento grazie al Regolamento UE 2018/1805) operato dalle forze dell’ordine così come avvenuto in altri casi che sopra ti ho menzionato e che puoi trovare ai links che ti ho appena fornito.

11. Quali sono le tempistiche per arrivare al recupero del capitale?

Se affidi a noi l’attività da intraprendere per il recupero del capitale, dal momento del pagamento, ci vorrà qualche giorno per fissare la videoconsulenza previo studio del materiale inviato: è chiaro che la tempistica varia a seconda della mole e della complessità delle indagini da effettuare.

Ma una cosa è certa: saremo quanto più rapidi possibile perché, come sopra ti ho detto, la tempestività fa la differenza.

Se decidi di affidarci successivamente il caso (redazione denuncia, indagini tecniche ovvero richieste stragiudiziali) ci vorrà qualche settimana per la redazione del tutto che va consegnato in Procura della Repubblica (quando parliamo di denuncia querela e richiesta di sequestro della valuta a te sottratta).

I tempi per le indagini sono massimo di un anno, termine entro cui il Pubblico Ministero a cui è assegnato il caso dovrà fornire l’esito delle investigazioni.

12. Possiamo darti la certezza matematica del recupero del capitale?

La risposta è NO!!!, non possiamo assicurare il risultato e non possiamo dare numeri a caso circa le percentuali di successo. 

Essendo avvocati dobbiamo osservare il codice deontologico in maniera scrupolosa ed esso pone il divieto -per qualsiasi avvocato- di garantire il risultato altrimenti è prevista una sanzione disciplinare per accaparramento della clientela.

Come detto all’inizio, ci mettiamo la faccia e non siamo truffatori, non possiamo e non vogliamo di certo infrangere la legge.

Del resto, nella vicenda che ti ha visto protagonista, sicuramente i falsi trader ti avranno parlato di ‘percentuali di guadagno’ in maniera assicurata, di ‘sicurezza del capitale investito’, ‘certezza matematica di profitti’ e così via dicendo: appare dunque chiaro che -se anche volessimo andare contro la legge e assicurarti il recupero del capitale- la mia parola non varrebbe a nulla così come a nulla sono valse le parole del falso trader a te pronunciate prima di investire gran parte del tuo capitale.

Per tale ragione facciamo una consulenza preventiva affinché tu possa -a prescindere numeri e percentuali dati a caso- comprendere:

  • se è possibile recuperare i soldi;
  • quali sono -ove possibile- le strade più opportune da intraprendere per arrivare all’obiettivo.

Se dopo ciò che ho detto -nonché la brutta esperienza vissuta- vuoi ancora sentirti rassicurato da una ‘percentuale’ messa lì a caso da qualcuno, vuol dire che non hai imparato la lezione e che noi, con tutto il nostro staff, non possiamo aiutarti.

13. Ma posso fidarmi di Avvocato Penalista H24 e dell’Avvocato Vincenzo ‘Ezio’ Esposito?

La risposta ovviamente è SÍ, senza dubbio e te ne offro prova.

In primo luogo il nominativo dell’Avvocato Esposito si rinviene nella lista degli iscritti al Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Torre Annunziata consultabile al seguente link

https://iscrivo.dcssrl.it/ISCRIVO-ALBOONLINE/avvtorreannunziata

In secondo luogo il nominativo dell’Avvocato Esposito risulta inserito nell’albo nazionale degli avvocati consultabile al seguente link NOME: VINCENZO | COGNOME: ESPOSITO | FOTO: TORRE ANNUNZIATA :

https://www.consiglionazionaleforense.it/ricerca-avvocati

In terzo luogo il nominativo dell’Avvocato Esposito è apparso su diverse testate giornalistiche nazionali e non per casi di rilevante interesse mediatico.

È possibile consultare quanto appena menzionato al seguente indirizzo link che porta alla pagine relativa alla rassegna stampa sul nostro sito internet:

Capisci bene dunque che si tratta di un professionista serio e stimato a livello nazionale, che detiene tutte le certificazioni ed iscrizioni necessarie affinché tu possa stare tranquillo ad affidare la tua pratica al nostro studio legale.   

14. Cosa succede se affidi la pratica al nostro studio legale?

Una volta che hai deciso -dopo aver svolto la consulenza- di affidarci anche la parte successiva della pratica, verrà formulato un successivo preventivo dettagliato di tutta l’attività che sarà svolta e, effettuato il pagamento, nel giro di qualche giorno/settimana, evaderemo la richiesta.

Invieremo a te il materiale da dover depositare all’Ufficio denunce della Procura della Repubblica istituita presso il Tribunale di competenza (identificabile in base alla tua residenza) ovvero alle forze dell’ordine.

Depositata la denuncia querela ti rilasceranno un verbale di ratifica ove viene attestato il deposito dell’atto (se il deposito avviene alle forze dell’ordine) ovvero occorre chiedere copia della certificazione di deposito pagando i rispettivi diritti mediante marca da bollo di circa 4 euro (se il deposito avviene all’ufficio denuncia della Procura della Repubblica).

15. Cosa succede dopo il deposito della denuncia querela?

Una volta depositata la denuncia querela occorre attendere i provvedimenti che il magistrato assegnatario del fascicolo vorrà adottare sulla base delle informazioni inserite in denuncia querela nonché delle indagini espletate da parte della società di investigazione.

Le tempistiche per le indagini, salvo proroghe, come anticipato, sono di 1 anno: è chiaro che, essendo già state effettuate le investigazioni necessarie per il recupero del capitale, il termine necessario per adottare i provvedimenti opportuni dovrebbe sensibilmente ridursi in quanto il nostro lavoro consiste proprio nell’aiutare le forze dell’ordine a (i) individuare i responsabili della truffa messa in atto (ii) arrivare al recupero del capitale quanto prima così come avvenuto in altri casi di truffe analogamente commesse.

Per avere sempre contezza del lavoro svolto dall’Autorità giudiziaria nonché ogni eventuale sviluppo con riferimento alla tua pratica, si suggerisce di recarsi (dopo qualche giorni dal deposito della denuncia) presso la Procura della Repubblica competente per richiedere un certificato chiamato ‘modello 335’ attraverso il quale è possibile verificare:

  • a quale sostituto procuratore è stato affidata la vostra pratica;
  • lo stato del procedimento. 

Suggeriamo di recarsi fisicamente presso lo sportello del ‘modello 335’ perché non tutte le Procure sono attrezzate a trasmetterlo online ovvero, dato l’alto numero delle richieste, potrebbe volerci più tempo del previsto per il rilascio del predetto certificato.

Una volta che il certificato viene rilasciato occorre inviarcelo immediatamente per opportuna conoscenza affinché si tenga sempre sotto controllo il vostro procedimento penale.

16. Considerazioni di carattere conclusivo.

Comprendiamo che tu possa essere deluso ed amareggiato per quello che ti è successo: spesso questi maledetti truffatori portano via in pochi giorni i risparmi di una vita e questo fa davvero male.

Sappiamo benissimo che è dura andare avanti e noi siamo qui per aiutarti mettendo a disposizione tutto il nostro sapere legale ed informatico al fine di recuperare prontamente il capitale da te versato che pensavi essere stato investito.

Come avrai capito leggendo questo articolo, siamo qui per aiutarti e, come sopra rappresentato, puoi senza dubbio fidarti di noi.

Se vuoi fissare una consulenza con il nostro team di esperti contattaci immediatamente!!!

5 1 vote
Punteggio Articolo
guest
0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments